La sibilla Silvia Ballestra, Laterza 2022

Come definire La Sibilla, libro sulla vita di Joyce Lussu, scritto da Silvia Ballestra, uscito nel 2022 e entrato nella dozzina dello Strega 2023?
L’idea che mi son fatta è difficile da inquadrare: una biografia e neppure troppo romanzata (la vita di Joyce è già un romanzo), una scrittura documentata e attenta, che proviene dal cuore, dall’affetto di un’autrice che vuole, con generosità, rendere omaggio a una maestra, che stima e ama profondamente; un ritratto intimo, pieno di un affetto lucido e ragionato, dove i sentimenti emergono dai fatti, dove non si scende quasi mai nel melodramma, tranne nei pochi passaggi sulle ultime pagine che risultano però necessari e catartici.
Ballestra, Joyce Lussu, l’ha studiata, conosciuta e amata; ci si è immedesimata, l’ha introiettata e ha dovuto far passare del tempo prima di raccontarla, si apprende, per sua stessa ammissione, nella postfazione del romanzo, che esce a distanza di anni dalla morte della scrittrice e attivista. C’è pure lei, Silvia Ballestra, che si racconta in relazione alla Sibilla, ma solo marginalmente e sulla base degli incontri avvenuti con Joyce, restando sempre un passo indietro, in punta di piedi di fronte a Joyce e al suo carico di carisma, umanità, pensiero e avventura.

La storia della vita di Joyce Lussu, oltre a essere avvincente, lambisce quasi per intero la storia Italiana del 900, di cui lei è attrice protagonista, con tutti gli strumenti di cui dispone, col suo sguardo: femminile e marginale, che le consente di fare tutto quello che possono gli uomini e anche molto di più.
Discendente dalla quella stirpe di inglesi trasferitasi nelle Marche nell’800, Joyce Salvadori vien su in una famiglia aperta (il padre Guglielmo Salvadori è professore di sociologia, la madre Cynthia, scrittrice), di classe benestante, ma che rompe, per divergenza di vedute, con le rispettive famiglie d’origine. È un ambiente stimolante e amorevole, quello in cui cresce. La sua infanzia è caratterizzata da una totale adesione alle idee, ai metodi educativi dei genitori e da una totale assenza di conflitto nei loro confronti; mentre lo scontro è con i nonni feudatari vecchio stampo, vicini alle idee fasciste. I genitori di Joyce si smarcano subito da quell’ambiente e iniziano a viaggiare per l’Europa, sfuggendo dallo squadrismo che stava facendo irruzione nel paese. Il padre, professore, preoccupato per il dilagante clima di terrore, accetta un incarico in Svizzera. Qui Joyce frequenta una scuola sperimentale improntata sul pacifismo. Grazie ai genitori, e ai frequenti viaggi, parla correttamente inglese, francese, tedesco. In quegli anni ha già iniziato a comporre poesie, che sottopone a Croce, amico di Willy. Col filosofo, che apprezza i suoi scritti, lei intratterrà negli anni un rapporto burrascoso e stimolante. Dopo la licenza ginnasiale Joyce si trasferisce a Heidelberg per frequentare filosofia, facoltà dalla quale si ritirerà dopo l’arrivo di Hitler in città. Con questo primo atto di ribellione finisce anche la prima fase della sua vita; perché quel che risulta chiaro è che Joyce, come questo libro, non è classificabile, lei non è una, ma tante donne e non ha vissuto una vita ma molte vite.
Nel 1933 incontra Emilio Lussu a Ginevra, il punto comune è Giustizia e libertà, il movimento antifascista a cui aderiscono i Salvadori e lui stesso, che è amico di famiglia. Ma c’è un primo matrimonio, nel ’34, nella vita di Joyce, di cui restano pochissime tracce. Si tratta di Aldo Belluigi un proprietario terriero (amico del fratello Max) con cui va a vivere in Africa, però quasi subito si rende conto di aver fatto uno sbaglio e il matrimonio viene annullato. Quando lei torna in Europa e sbarca a Marsiglia lì c’è Emilio: è amore a prima vista e così inizia la loro avventura, quella narrata in Fronti e frontiere, che li porta a viaggiare da clandestini per l’Europa occupata dai nazisti. Questa è la terza vita. Con Emilio costituirà una coppia solida, basata su progetti comuni. Si sposteranno a Roma, subito dopo la liberazione, lei è incinta e le cose vengono fatte in fretta, affinché il padre lo possa riconoscere il figlio.
Poi ci sono gli anni della ricostruzione, il dopoguerra, e un’altra vita per Joyce. La coppia va a vivere prima in Sardegna poi a Roma, lei pubblica i primi romanzi. Lussu diventa un uomo politico importante, viene eletto in Parlamento; ma Joyce non accetta di essere solo la moglie del ministro e così intraprende un’attività politica fatta dal basso, nei movimenti per le donne e per la pace; poi successivamente inizia a interessarsi alle politiche post coloniali e a tradurre poeti come Nazim Hikmet e Agostinho Neto. Segue l’impegno nel tribunale Russel, e molto altro.
Nel ’75 muore Emilio e per lei si apre un’altra vita ancora, che parte con infinita tristezza. Torna a vivere nelle Marche, fa ricerche sulla sibilla appenninica, figura femminile attaccata alla terra, di cui però lascerà un’interpretazione originale rispetto alla maga della leggenda. Ne parlerà come di una donna saggia pacifica e attenta all’ambiente, non una che incanta e seduce, ma una che costruisce.
“Essere donna l’ho sempre considerato un fatto positivo, un vantaggio, una sfida gioiosa e aggressiva. Qualcuno dice che le donne sono inferiori agli uomini, che non possono fare questo o quello? Ah sì? Vi faccio vedere io! Che cosa c’è da invidiare agli uomini? Tutto quello che fanno, lo posso fare anche io. E in più, so fare anche un figlio!”. Questa è Joyce, ci racconta Sibilla Ballestra citando questa sua frase nelle ultime pagine del libro, e a noi sembra una donna moderna, una che ci piacerebbe conoscere e con cui avremmo voglia di chiacchierare per lungo tempo, proprio come è capitato a Silvia.

Di Muriel

Nata a Imola, dove forse (spero il più tardi possibile) morirò. Ho una laurea in storia dell'arte ma lavoro nel settore della formazione. Mi piace scrivere e leggere. Ho pubblicato La discarica degli acrobati sbadati (Giraldi 2011), Veduta di pianura con dame (Edizioni La meridiana 2015), Fermata al tramonto con cimitero (Augh! 2017); ho partecipato al romanzo collettivo Il libro delle vergini imprudenti (Navarra 2014); alcuni miei racconti sono apparsi in antologie e riviste, ho scritto due testi per il teatro. Ho un interesse speciale per le autrici e le loro personagge. Di recente ho scoperto di essere sia bibliomane sia bibliofila, abbinata che mi inserisce nel novero delle accumulatrici disordinate di libri e letture. Certe volte m’incuriosisce talmente tanto un’autrice che tendo a immedesimarmi nella sua storia tanto da volerla raccontare. Sarebbe difficile vivere senza le cose belle e inutili che (per me) sono: la letteratura, il cinema, il teatro e le arti visive. Con questo sito vorrei mettere ordine.